Biografia

 

Renato Ferretti nasce a Montalcino (SI) l’8 settembre 1955.

Vive a Siena in Via Napoli 7/B. Studio di pittura e scultura in via Pietro Toselli,11 –Siena.

E’ pittore e scultore.

Ha tenuto numerose esposizioni personali e di gruppo e partecipato a vari concorsi.

Nel 2003 è tra i vincitori del concorso di pittura organizzato dal comune di Castelnuovo Berardenga (SI) “Sant’Ansano a Dofana”, e vincitore del concorso estemporaneo di pittura organizzato in occasione della “Festa dell’Uva “ a Vagliagli (SI), così come nel 2004.

Nel giugno del 2008 vince e il Premio internazionale di Pittura di San Gusmè (SI) e il concorso di Pittura promosso dal comune di Poggibonsi.

Nel 2009 vince il concorso “Le vie dell’arte” di Tricarico (MT).

Nel 2016 risulta vincitore ad Allumiere (Roma) del Premio “INCONTRARTE”.

Nel 2018 è vincitore assoluto per la giuria popolare del concorso “A cavallo dell’Anno” nella collettiva patrocinata dal Comune di Siena.

Settembre 2018 vincitore del premio “La città delle rose” di Rovigo.

Nel 2014 realizza due affreschi nel Chiostro della struttura Campansi di Siena in occasione del 150 anno di Fondazione della Struttura residenziale per anziani.

Nel 2014 con la scultura del “Gallo Gigante” viene realizzato un set televisivo di RAI 2.

A luglio 2009 e 2014 dipinge il Palio di Casole d’Elsa.

2018 Mostra itinerante “Alba Etrusca” nei Musei di Allumiere, Murlo, Faina di Orvieto, Chianciano Terme, Chiusi e Casole d’Elsa, al Circolo Ufficiali Castelvecchio a Verona e alla Galleria Cesare Olmastroni di Palazzo Patrizi a Siena.

2019 Mostra itinerante “Alba Etrusca” presso la Sala Affreschi di Palazzo del Pegaso – Regione Toscana - a Firenze e presso il Museo Etrusco Falchi di Vetulonia.

A marzo 2019 Mostra “NUOVAVITA”: pitture e sculture, Sala Rosa Università degli Studi di Siena.

A giugno 2019 Mostra antologica “ARTESOCIALE” Presso A.S.P Vegni Casteldelpiano Grosseto.

Dal 5 al 30 ottobre 2019 BIENNALE ARTE CONTEMPORANEA VENETO, Villa Badoer.

Dal 2018 al 2024 espone le proprie sculture al Santa Maria della Scala nella collettiva internazionale "Cavalli d'autore".

Settembre 2024 viene istallata nella rotonda di Loc. Montarioso (SI), in maniera permanente dal Comune di Siena, la scultura di un gallo dedicata ai 100 anni dalla fondazione del consorzio Gallo Nero.



Telefono: 345 07 07 341

Mail: renato.ferretti.08@gmail.com

Scheda dell'Artista a cura di Giuseppe Ciani

Nella scheda personale di un pittore è la nota di colore che qualifica la professionalità e fa la differenza tra la sua espressione e quella di altri. In Renato Ferretti, la nota è sonora, festosa, segno di nuovo giorno con l'alba incipiente annunciata da un gallo fiero e possente. E proprio il gallo costituisce la nota di colore che rende la sua pittura squillante nell'impianto compositivo di forme definite in modo solido e sicuro da una mano educata al mestiere dell'arte. La pittura di Ferretti si ascrive, a pieno titolo, nel campo dell'espressione classica e naturalistica, ma senza indulgere in virtuosismi o compiacimenti di maniera. Le proposte di paesaggi, di figure di animali, di scorci architettonici, e di altre svariate icone, sono rappresentazioni di immagini viste dal dentro, più che prese a modello dal vero e riprodotte con bravura. Questa trasposizione, dal  mondo reale a quello fantastico e sentimentale, senza bisogno di camuffare o trasformare l'aspetto naturale  delle cose, rende la sua pittura quasi onirica, se pure nella proposta di sembianze quasi reali. E' scontato, pertanto, che la presenza insistita del gallo ne rimarchi la vivacità dei toni, la brillantezza delle tinte, la sonorità ( per il canto), il calore (nella  simbologia il gallo è associato al sole), l'emozione (guardandolo così impettito e solenne) , nell'attesa dell'alba che già c'è, perché ogni atto creativo è di per sè un nuovo giorno. 
 

Home Palii e Trofei Quadri Sculture Il Gallo di Ferro Dressing Art Scenografie Teatrali Arte Rupestre Eventi Biografia Rassegna Stampa Video Gallery